BID19

BID19ART - SECONDA EDIZIONE DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA

Arte senza frontiere

Dopo il successo della prima edizione, la Biennale Internazionale Donna (BID19) è tornata nel 2019, ampliando la sua portata internazionale e riaffermando la sua missione di celebrare la creatività femminile nell'arte contemporanea. Con un numero ancora maggiore di partecipanti e un prestigioso ospite d'onore, BID19 è diventata un momento significativo di scambio culturale e dialogo artistico.

Uno degli aspetti che caratterizzano il BID19 è la sua portata globale, con la presenza di artisti provenienti da diversi continenti, tra cui:

  • Africa – Mauritius
  • Americas – Argentina, Mexico
  • Asia – China, India
  • Australia – Perth
  • Europe – Austria, Bulgaria, Croatia, France, Germany, Greece, England, Italy, Slovenia


Uno degli aspetti che caratterizzano il BID19 è la sua portata globale, con la presenza di artisti provenienti da diversi continenti, tra cui:


Una cerimonia d'apertura indimenticabile

L'inaugurazione di BID19 è stata un evento storico, con la presenza del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, di rappresentanti della cultura e di ospiti internazionali. Il taglio del nastro è stato effettuato da Gabriela von Habsburg e ha segnato l'inizio di una mostra che ha attirato oltre 8.000 visitatori, nonostante sia aperta solo nei fine settimana.

L'evento si è svolto al Magazzino 26, uno storico spazio industriale nel Porto Vecchio di Trieste, inserendo ulteriormente la Biennale nel panorama culturale in evoluzione della città.


Un punto di svolta per BID

Nel 2018, in preparazione di BID19, l'Associazione Biennale Internazionale Donna è stata ufficialmente fondata da Alda Radetti, Antonella Caroli e Svetlana Klincic. Questo segna un punto di svolta nell'evoluzione di BID, consolidando il suo status di istituzione culturale strutturata e riconosciuta. Il crescente sostegno istituzionale, anche da parte del Comune di Trieste, ha aiutato BID ad acquisire maggiore visibilità e a garantire la sua continuità.


Una perdita che ha segnato il futuro

Tragicamente, a pochi giorni dalla chiusura di BID19, il 18 maggio 2019, la Biennale ha subito una grave perdita con la scomparsa di Barbara Fornasir, uno dei suoi membri fondatori e curatori chiave. La sua dedizione, la sua visione e il suo instancabile lavoro sono stati fondamentali per dare forma all'identità della BID. In onore della sua eredità, l'edizione 2021 della Biennale (BID21) è stata dedicata alla sua memoria, assicurando che il suo impatto continuerà a vivere nel futuro dell'evento.


L'eredità del BID19

BID19 ha rafforzato le fondamenta della Biennale, dimostrando la crescente necessità di una piattaforma dedicata all'espressione artistica femminile. Collegando il patrimonio locale e l'innovazione internazionale, questa edizione ha posizionato la BID come un evento essenziale nel calendario culturale di Trieste.

BID19 ha rafforzato le fondamenta della Biennale, dimostrando la crescente necessità di una piattaforma dedicata all'espressione artistica femminile. Collegando il patrimonio locale e l'innovazione internazionale, questa edizione ha posizionato la BID come un evento essenziale nel calendario culturale di Trieste.

Gabriela von Habsburg: L'ospite d'onore

Il BID19 ha avuto l'onore di avere come ospite d'onore Gabriela von Habsburg, scultrice di fama internazionale e nipote dell'ultimo imperatore d'Austria. Figura chiave nel mondo dell'arte, ha presentato alcune delle sue sculture in acciaio inossidabile, aggiungendo prestigio e rafforzando l'impegno del BID per un discorso artistico di alto livello. La Von Habsburg ha inoltre svolto un ruolo importante nel collegare la Biennale con le più ampie reti culturali europee, rafforzando la posizione di Trieste come centro per l'arte contemporanea.

ARTISTE DELLA 2nd BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA

Aita Alessandra
Barut Costantini Maria Rosa
Bastianutti Carla
Battistella Marina
Bellaminutti Paola
Bencic Nadia
Bianchi Rossella
Barasin Nadia
Boschin Federica
Bosich Daniela
Brunsteiner Jutta
Bulaja Madunic Helena
Calderone Bouvier Claudia
Candeo Elena
Capecci Savina
Castagna Kressinig Isabella
Cecconi Annamaria
Chen Jade
Codato Caterina
Coltro Chiara
Costa Francesca - Gusso Alessandra
Comeli Luisa
Dalgleish Aline
Daus Bruna
De Leo Violetta
De Pregi Manuela
De Santi Luisa - Rouge Giulia
De Stefani Mauela
De Vito Susanna
Dei Rossi Grazia
Deklic Alenka
Delbello Patrizia
Di Francesco Alessandra
Di Giusto Liviana
Di Marco Tea
Dionis Fulvia
Drysdale Mitzi
Esqueda Luciana
Fedele Simona
Fonzar Giuliana
Franchi Donatella
Francorsi Shroff Anita
Getsova Rositsa
Giudici Diana
Gregorovich Nevia
Grison Laila
Gusso Sandra – Costa Francesca
Hold Michelle
Itri Adriana
Jazvić Paulina
Kirchmayr Monica
Konečná Veronika
Kuris Eleni Ingrid
Lampariello Rosei Silvana
Livia Claudia
Livia Giulia
progetto BID23ART
Lombardi Mara
Maldifassi Gabriella
Marcon Michela
Mariniello Giuliana
Miani Chiara
Milano Rustja Luisa
Moncheri Nadja
Moon Sun Hee
Mugnaioni Rossella
Musetti Lidia Marina
Musizza Dilva
Natali Giuliana
Noto Teresa
Novello Anita
Ongaro Antonella
Palma Consuelo
Penić Ana
Perini Giulia
Pierelli Alessandra
Pigo Laura

Pisani Cristina
Pocecco Stefania
Pogutz Elena Lina
Poretti Rizman Laura
Pushkarova Niya
Quing Yue
Ramani Federica
Ranieri Graziella
Ravalico Annalisa
Raza Claudia
Remetin Jelena
Rossi Alessandra
Rota Graziella Valeria
Ruzzier Rosalba
Sbuelz Michela
Semec Mima
Sesso Maria Lucia
Spizzo Alessandra
Stimac Andrea
Tegelj Teja
Tegon Paola (Jo Egon)
Todisco Bettina
Tolotti Bona
Ulcigrai Marisa
Vego Maja
Vilardo Femi
Vita Activa editoria Gabriella Musetti
Vučkovič Eva
Vukmanic Erna
Wadia Laila
Wehrenfenning Silvia
Zazinovich Bruna
Zoiti Gloria
Zuliani Laura
Landi Diana
Marlier Svetà
Oscari Nivese
Pisani Winckelmann Teresa
Rosso Cicogna Caroll
Saёz Ica
Usta Silva
Wei Ting Huang
Brucoli Angela
Gerardi Caterina
Collegio Mondo Unito
Comunità Greco-Orientale - Gruppo di ballo Orfeas
Gruppo Orietta Masin, Carlotta Buiatti, Fabiola Faidiga
Verbena Ada Eva
Rosa Verbena
Vanetti Marisa
Evangelo Angela
Yiota Ioannidou
Ruzen Atakan
Pavlopoulou Helene
Noi dell’arte
Piccolo Michela Casarosa Mariarita

ARTISTE INVITATE
Avat_Ciad
Bembo Isabella
Carafi Isabel
Carella Nora
Cipriani Carmela
de Eccher Riccarda
Gozzano Olivia
ITS - founder e director Barbara Franchin
Marassi Emanuela
Mocellin Alice
Psacaropulo Alice
Seghizzi Cecilia

logo-bid

Seguici su:

© BID Art Biennale 2025 Tutti diritti riservati.