BID21

BID21ART - TERZA EDIZIONE DELLA BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA

“Trasformazioni Silenziose / Silent Transformations”

La terza edizione della Biennale Internazionale Donna (BID21) si è svolta nel 2021, un anno ancora segnato da sfide globali. In risposta alla pandemia in corso, BID21 ha abbracciato un formato ibrido, combinando esperienze fisiche e digitali per garantire l'accessibilità agli artisti e al pubblico di tutto il mondo.

BID21 ha esplorato le profonde e spesso inosservate trasformazioni che caratterizzano il nostro mondo, in particolare quelle che riguardano le donne e la natura. Al centro di questa edizione c'era il movimento ecofemminista, che collega le questioni ambientali e di genere, evidenziando il ruolo delle donne nell'affrontare il cambiamento climatico e la sostenibilità.

La pandemia COVID-19 e il suo profondo impatto sulla società sono diventati un altro punto chiave, ispirando gli artisti a riflettere sulla resilienza, l'isolamento e il rinnovamento. Una sezione dedicata della mostra ha messo in mostra opere create durante il periodo di blocco, fornendo una visione potente delle emozioni e delle lotte delle donne artiste in tempi incerti.

Come nelle precedenti edizioni, BID21 è stata ospitata al Magazzino 26, uno storico spazio industriale del Porto Vecchio di Trieste. La mostra ha occupato i tre piani del locale, offrendo ai visitatori una ricca esperienza artistica che mescola pittura, scultura, fotografia, video arte, installazioni digitali e performance.

Questa edizione è stata anche un omaggio a Barbara Fornasir, ex curatrice della BID, scomparsa nel 2019. La sua dedizione e la sua visione hanno avuto un ruolo cruciale nel dare forma alla Biennale e BID21 ha onorato la sua memoria continuando a fornire una piattaforma per l'espressione artistica femminile.

CURATRICE DELLA 3a BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA

Gabriela Von Habsburg

Gabriela von Habsburg

Al centro di BID21 c'era Gabriela von Habsburg, scultrice e curatrice di fama internazionale. Conosciuta per le sue monumentali sculture in acciaio inossidabile, ha esposto in tutta Europa, negli Stati Uniti e oltre. Il suo lavoro, caratterizzato da precisione geometrica e composizioni dinamiche, esplora l'interazione tra luce, spazio e movimento.

As curator of BID21, von Habsburg brought a unique artistic vision, ensuring a selection of works that deeply resonated with the theme of transformation. She helped shape the exhibition into a dialogue between different generations and cultures, reinforcing the Biennale’s international reach. Her connection to Trieste, a city rich in history and artistic innovation, made her the ideal figure to lead this edition, bridging the past with the contemporary.

ARTISTE DELLA 3a BIENNALE INTERNAZIONALE DONNA

INVITED ARTISTS
Catrin Bolt
Regina Hellwig Schmid
Judith Goldschmid
Eva Ruhland
Aidan Salakhova
Maria Papadimitriou
Lydia Venieri
Sara Ciuffetta
Giancarla Frare
Fariba Karimi
Carolina Rachel Antich
Olja Grubić
Debra Werblud
Rachel Libeskind
Sophie Westerlind
Isabella Ducrot
Virginia Ryan
Agnès Guillaume
Silvia Infranco
Sara Tirelli
Elena Nonnis
Cäcilia Brown
Hoda Tawakol
Marina Sula
Anka Krašna
Cristiana de Marchi
Marina Ballo Charmet

SELECTED ARTISTS
Ondina Altran
Silvia Battisti
Nadia Bencic
Rossella Bianchi
Ludovica Breitfeld / Ceren Görgün
Helena Bulaja Madunić
Loreto Buttazzoni
Laura Capellini
Loretta Cappanera
Emanuela Paola Castellotti
Rosalia Ceci
Marie Colbin
Riccarda de Eccher
Luisa De Santi
Patrizia Delbello
Alpina della Martina
Fulvia Dionis
Fabiola Faidiga
Natasa Gregorić
Gruppo Andrò Donna
Laila Grison
Heide Hatry
Adriana Itri
Ivana Ivković
Paulina Jazvić
Cinzia Li Volsi
Louise Manzon
Svetá Marlier
Veronika Mihaleva
Alice Mocellin
Nadia Monai
Franca Nordio
Sofia Pedotti
Ana Penic
Michela Petros Mikaya-Papavassiliou
Laura Pigo
Adriana Pinosanu
Patsy Pitts
Maja Pogacnik
Marialisa Povegliano
Federica Ramani
Caroll Rosso Cicogna
Michela Sbuelz
Mariarita Signorini
Katerina Skassi
Diana Sokolic
Maja Soric
Miryana Todorova
Iv Toshain
Cristina Trivellato
Gianna Uxa
Maja Vego

logo-bid

Seguici su:

© BID Art Biennale 2025 Tutti diritti riservati.